Per dimensioni in pollici
Per tipo di bicicletta
Un elemento fondamentale della ruota della bicicletta è la camera d'aria, che ha il compito di trattenere l'aria e di mantenere la pressione dell'aria all'interno dello pneumatico. Una volta, le camere d'aria della bicicletta erano di gomma, oggi sono per lo più in butile o a volte anche in termoplastica o lattice.
Scegliere le camere d'aria della misura corretta per il copertone non è semplicissimo: ad esempio, una camera d'aria può essere adatta a copertoni di varie misure. La soluzione più semplice, se non c'erano problemi in precedenza, è leggere le misure della camera d'aria che verrà sostituita. In questo caso le misure vengono indicate secondo il sistema ETRTO. Se non si ha sotto mano la camera d'aria, è possibile leggere la misura ETRTO sul copertone e controllare sulla confezione se la camera d'aria è adatta. È importante anche tener conto della valvola.
Materiale delle camere d'aria per bicicletta
Butile
Il butile è una gomma elastica, ermetica e sintetica. Il peso della camera d'aria in butile dipende dal campo di applicazione. Per la qualità di una camera d'aria in butile è decisiva la miscela di additivi impiegati per la produzione.
Nell'ambito delle bici da corsa, una camera d'aria in butile non pesa di più di quelle in termoplastica o in lattice. Questo purtroppo non vale per le mountain bike, in cui le camere d'aria in butile pesano di più dei prodotti in termoplastica o in lattice.
Nelle camere d'aria in butile, la perdita d'aria è molto ridotta.
La resistenza alla perforazione di una camera d'aria in butile di solito è meno elevata rispetto a quelle in termoplastica o in lattice.
Un criterio decisivo è però il prezzo: le camere d'aria in butile infatti costano meno di quelle in termoplastica o in lattice.
Lattice
Il lattice è un materiale molto leggero e molto flessibile con un'ottima resistenza alla perforazione. Le camere d'aria in lattice vengono rivestite esternamente di talco per non restare attaccate agli pneumatici, in modo che la camera d'aria non subisca le punture che attraversano il copertone. Si consiglia di applicare un ulteriore strato di talco per aumentare la resistenza alla perforazione. Il lattice è però una sostanza molto sensibile: le camere d'aria non possono venire a contatto con olio o grasso e vanno protette dagli effetti del calore e della luce.
L'elevata elasticità della camera d'aria in lattice fa diminuire la resistenza al rotolamento.
Un'elasticità elevata ha però un influsso positivo sulla resistenza alla perforazione. Le camere d'aria in lattice, infatti, sono molto più resistenti alla perforazione di quelle in butile.
Le camere d'aria in lattice sono estremamente leggere.
Se si intende utilizzare una camera d'aria in lattice, occorre ricordare che prima di ogni uscita bisogna controllare la pressione delle gomme, e si consiglia di portarsi appresso una pompa ad aria. La camera d'aria in lattice si sgonfia più rapidamente di quelle in butile o in termoplastica.
Le camere d'aria in lattice sono più costose di quelle in butile.
Camere d'aria in termoplastica
Le camere d'aria in termoplastica sono relativamente poco conosciute. La principale differenza tra le camere d'aria in butile e quelle in lattice sta nel fatto che si tratta di una plastica. Le camere d'aria in termoplastica sono estremamente resistenti e molto più elastiche di quelle in lattice o in butile.
Le camere d'aria in termoplastica sono molto resistenti alla perforazione e, in caso di danno, sono estremamente facili da rattoppare.
Le camere d'aria in termoplastica sono molto leggere. Alcune pesano oltre il 50% in meno rispetto a quelle in butile.
La resistenza al rotolamento è molto bassa a causa della flessibilità della camera d'aria in termoplastica.
La camera d'aria in termoplastica perde pochissima aria.
L'unico difetto di questo tipo di camera d'aria è il prezzo, più elevato rispetto agli altri tipi.