Descrizione
Scorpion Verde All Season
				
 Rumorosità ridotta all’interno della vettura
Rumorosità ridotta all’interno della vettura
 Consumo del carburante ed emissioni CO2 ridotti
Consumo del carburante ed emissioni CO2 ridotti
 Alto chilometraggio e performance stabile
Alto chilometraggio e performance stabile
 Stabilità ottimizzata, anche per SUV grandi
Stabilità ottimizzata, anche per SUV grandi
Pneumatico concepito per gli automobilisti che cercano chilometraggio più elevato e prestazione in fuori strada leggero, senza rinunciare a comfort e sicurezza su tutte le superfici stradali.
			
			
Vantaggi: Minore rumorosità all'interno
Vantaggi: Sicurezza sul bagnato
Vantaggi: Prestazioni All Season
 Guida dritta anche ad alte velocità
Guida dritta anche ad alte velocità
 Guida precisa
Guida precisa
 Alta stabilità in tutte le situazioni
Alta stabilità in tutte le situazioni
 Confortevole e sicuro grazie a un’usura uniforme
Confortevole e sicuro grazie a un’usura uniforme
 Rischio molto basso di dover cambiare gli pneumatici anticipatamente
Rischio molto basso di dover cambiare gli pneumatici anticipatamente
 Comportamento eccellente della tua vettura
Comportamento eccellente della tua vettura
 Pneumatico affidabile con caratteristiche chiare, per un buon funzionamento dell’ABS e dell’ESP
Pneumatico affidabile con caratteristiche chiare, per un buon funzionamento dell’ABS e dell’ESP
Il Scorpion Verde All Season non è un pneumatico per tutte le stagioni. Questo pneumatico non ha il simbolo alpino (“fiocco di neve in montagna”). I pneumatici per tutte le stagioni privi del simbolo alpino (denominazione ufficiale: “3PMSF” - abbreviazione di Three Peak Mountain Snow Flake) sono vietati a partire dal 1.10.2024 se si guida su strade ghiacciate o innevate.
Attenzione: In paesi diversi dalla Germania possono essere applicate norme diverse. È quindi necessario informarsi sulle norme vigenti nel proprio Paese.
Informazioni sul produttore
Etichetta UE per i pneumatici
                                    Il regolamento europeo sull'etichettatura degli pneumatici definisce le prescrizioni in materia di informazione sull'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici. Si fa inoltre riferimento alle proprietà invernali del prodotto.
Il Regolamento UE 1222/2009, in vigore dal 1° novembre 2012, è stato rivisto e sarà sostituito dal Regolamento UE 2020/740 a partire dal 1° maggio 2021; da questo momento in poi si applicano nuovi requisiti. Le classi di valutazione per l'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna sono state modificate e il layout dell'etichetta UE è stato adattato. Le schede tecniche dei prodotti del produttore memorizzate nel database dell'UE possono essere scaricate tramite un codice QR integrato nell'etichetta. Vi sono incluse informazioni sull'aderenza sulla neve e sul ghiaccio per gli pneumatici che soddisfano questi criteri.
Sono esclusi dal regolamento i seguenti pneumatici:
- pneumatici progettati per essere montati soltanto su veicoli immatricolati per la prima volta prima del 1° ottobre 1990
- pneumatici ricostruiti (fino a che il Regolamento UE 2020/740 non sarà conseguentemente esteso)
- pneumatici fuoristrada professionali
- pneumatici da corsa
- pneumatici muniti di dispositivi supplementari volti a migliorare le caratteristiche di trazione, quali gli pneumatici chiodati;
- pneumatici di scorta ad uso temporaneo di tipo T;
- pneumatici appartenenti a una categoria di velocità inferiore a 80 km/h
- pneumatici il cui diametro nominale non superi 254 mm o sia pari o superiore a 635 mm
 
                                     Svizzera
						
							Svizzera
							
						
		 
                                 
                                 
                                 
                 
                                


 Sequenza di passi e fasi ottimizzata
  
                        Sequenza di passi e fasi ottimizzata
						 Ampia area di contatto e quattro ampi incavi longitudinali
  
                        Ampia area di contatto e quattro ampi incavi longitudinali
						 Lamellatura longitudinale ed alta densità di lamellatura laterale
  
                        Lamellatura longitudinale ed alta densità di lamellatura laterale
						 
                                 
                                 
                                 
						 
						 
						 
						